Omaggio a Raffaele Viviani

Cari soci, Intercral Campania sostiene la Fondazione Gianbattista Vico che presenta l'associazione culturale Lazzari e Briganti in Raffaele Viviani, omaggio a un grande scugnizzo. Si tratta di uno spettacolo di Rino Napolitano che si terrà sabato 18 gennaio 2014 alle ore 17,45 presso il complesso monumentale di San Gregorio Armeno e domenica 26 gennaio 2014 ore 18,00 presso il museo del mare di Bagnoli. Lo spettacolo teatrale è gratuito, solo per gli adulti è previsto un contributo spese di 5,00 €, mentre per i ragazzi l'ingresso è libero.
EVENTO | COMMEDIA - PULCINELLA DON NICOLA |
DETTAGLI |
a cura di Rino Napolitano con Rino Napolitano e Marialuisa Acanfora |
DOVE | COMPLESSO MONUMENTALE DI SAN GREGORIO ARMENO - AULA MAGNA DEL MUSEO DEL MARE DI BAGNOLI |
QUANDO | 18 gennaio 2014 ORE 17,45 e 26 gennaio 2014 ORE 18,00 |
INGRESSO | Libero per i ragazzi - 5,00 € per gli adulti |
Rino Napolitano, voce e chitarra classica.Ha conseguito la licenza di teoria e solfeggio musicale presso il conservatorio musicale di Salerno. Dopo i primi approcci giovanili alla chitarra classica ha continuato lo studio dello strumento,del canto leggero, dell’armonizzazione musicale e della dizione teatrale con valenti maestri dell’area partenopea.
Ha intrapreso lo studio della maschera di Pulcinella e della commedia dell’arte affiancandosi in principio a vecchi maestri del genere e poi avvalendosi di esperienze artistiche maturate collaborando con grandi artisti quali il drammaturgo Romeo De Baggis, gli attori Tommaso Bianco,Bruno Leone , Maurizio Merolla,Ciro Giorgio,Lucia Oreto ed Ileana Musy .Rino Napolitano è autore di musiche, testi teatrali e di una cinquantina di canzoni.
Nel Maggio 2004 con l’attrice Orsola Castaldo ed il poeta Armando Fusaro, fonda il gruppo teatrale e musicale dei " LAZZARI E BRIGANTI " creato con l’intento di portare in scena la cultura e la tradizioni delle terre del sud Italia.
“Devoto” innamorato di Pulcinella, ama indossarne i panni cimentandosi nei canovacci classici della commedia dell’arte ed in testi di propria creazione.
E’ autore infatti di svariati canovacci ed atti unici di commedia dell’arte .
Tra i personaggi interpretati oltre alla “maschera eterna” vanno mensionati “Don Anselmo Tartaglia”, “’O sapunariello ,di Raffaele Viviani” ,”Razzulo,dalla cantata dei pastori”, “ Il Re di Roccaforte, nella vecchia scorticata di GB Basile”,”Masaniello ,nell’omonimo spettacolo originale”,Carmine Crocco dallo spettacolo “1860,il ratto del Sud”.
La particolarita’ che contraddistingue gli spettacoli scritti da Rino Napolitano è la ricercatezza nozionistica dei testi che pur mantenendo il carattere ludico dell’intrattenimento teatrale,tendono a trasferire allo spettatore i contenuti “storico-culturali” concernenti al tema della rappresentazione.
Per info:
Segreteria INTERCRAL CAMPANIA
Tel. 081 5628475 Fax 081 5628928
E-mail: convenzioni@intercralcampania.it