NELSON MANDELA: una vita per la libertà

Premio Nobel per la pace nel 1993 e presidente della Repubblica del Sudafrica nel 1994, "Madiba", così lo chiamavano tutti, si è spento serenamente nella sua abitazione attorniato dai familiari. Nelson Mandela, la leggenda che ha sconfitto l’apartheid, è morto a 95 anni, di cui 27 trascorsi nelle prigioni del regime sudafricano.

Nelson Mandela è stato il simbolo dell'ultima lotta dell'Africa nera contro l'estremo baluardo della dominazione bianca nel continente; un uomo cresciuto nello spietato regime dell’apartheid razzista che oppresse il Sudafrica dal 1948 al 1994; un leader che ha speso una vita, le sue energie e il suo nome per numerose cause umanitarie.

Da avvocato liberale che forniva il gratuito patrocinio a imputati processati senza diritti, a comandante rivoluzionario che si avvicinava al marxismo nell’ala armata dell’African National Congress, a detenuto simbolo di un sistema illegale nei suoi principi conclamati, a uomo di Stato.

Un idealista che non ha mai dimenticato la sua lotta, riuscendo a evitare che la rivoluzione copernicana impressa al Sudafrica sfociasse in un bagno di sangue tra bianchi e neri, e a una vitalità che pareva inesauribile e ne ha fatto un idolo pop-rock per generazioni di leader e di cantanti.

Un simbolo delle svolte positive del mondo, un’icona senza tempo, senza fine, fino a momento della morte.
 

Grazie per aver reso questo mondo migliore,

Intercral Campania
 

Date: 
Venerdì, 6 Dicembre, 2013 - 10:45